This is only a TEST WIKI! The live FINA Website and Wiki can be found here: https://fina.oeaw.ac.at

Apostolo Zeno - Pier Caterino Zeno - 1726-2-2: Difference between revisions

From Fina Wiki
No edit summary
No edit summary
Line 6: Line 6:
|Coordinates=48.20835, 16.3725
|Coordinates=48.20835, 16.3725
|Associated persons=Karl VI von Habsburg; Lorenzo Patarol; Pius Nikolaus Garelli; Giambattista Panagia
|Associated persons=Karl VI von Habsburg; Lorenzo Patarol; Pius Nikolaus Garelli; Giambattista Panagia
|Literature=Zeno 1752, lettre n° 207, p. 407-409; Zeno 1785, vol. IV, Lett. 674, p. 86; Tomassini 2021, p. 42, note 101
|Literature=Zeno 1752, lettre n° 207, p. 407-409; Zeno 1785, vol. IV, Lett. 674, p. 86; Tomassoni 2021, p. 42, note 101
|Numismatic keyword=collection classification; forgeries; collection numbers; rarity
|Numismatic keyword=collection classification; forgeries; collection numbers; rarity
|CorrespondenceLanguage=Italian
|CorrespondenceLanguage=Italian
|Grand document=-Lettre du 2 févr. 1726 (de Vienne) : « Lunedi mattina è stata risoluta e cominciata la risoluzione di visitare e inventariare il Museo Cesareo per commandamento dell’Augusto Padrone. Il Presidente della commissione si è S. E. il Sig. Conte di Cobenzel, Cameriere Maggiore. Un pubblico segretario registra le medaglie, che gli si hanno ordinatamente dettando, con la specificazione della testa e del rovescio, e con la distinzione delle legittime dalle false, o sospette. Quegli che formano il restante del corpo di essa commissione, sono il Prete Gio. Battista Panagia, il Cavaliere Garelli, il Baron Albret, il Tesoriere Ubens, ed io. Si è dato cominciamento dalle medaglie d’oro e si va a casa di S. E. ogni mattina dei giorni di lavoro. In questa settimana se ne sono registrate 561 per l’appunto ; e non siamo anche alla metà di quelle, che compongono la serie in oro. Tra esse ve ne sono di rarissime, e anche di singolari, nè vi potere figurare ch’esser possa altrimenti, trattandosi di un Museo Imperiale, alla cui raccolta si comincio a dar mano dall’Augustissima Casa fino dal tempo di Federigo III Imperatore, continuando in cio ad imitarne il nobile genio altri si Cesari, che Arciduchi in Ispruch, in Fiandra, ed altrove.Mi si dice, che ilnumero delle medaglie ascenderà a 50 e 60 mila ; laonde vi sarà molto a fare, e per più anni, avanti di terminarne il registro, finito il quale la M. S. dichiarevà quello che avrà in animo di scegliere per suo antiquario. Io fui l’altr’ieru a render grazie di tanto onore e favore alla M. S. la quale non per questo intende di scaricarmi del peso del teatro : onde mi si accresce la fatica, donde ne sperava il sollievo. Giovanni tuttavia per quest’anno fare un ultimo sforzo a fine di meritarmi la grazia, assicurandovi per altro che l’incomodo e la fatica mi è risarcita di molto dal piacere che provo in avendo sotto l’occhio un tanto tesoro, e giovandoni cio molto ad avanzar nella pratica di uno studio, a cui per altro conosco di aver troppo tardi applicato, non perchè non no avessi il genio, ma perchè mi mancava il modo di farlo. Voi mi farere piacere in communicando questa notizia agli amici, e in particolare al Sig. Patarol, e agli altri dilettanti, come pure al fratello. Cio che in tal fatto mi è stato di consolazione e di onore, si è, che gli altri per esservi ammesso, ban posta, per dir cosi, sossopra tutta la Corte, e impiegati i più forti e autorevoli mezzi ; la dove io sui solo a supplicarne il Pardone,tanto per me, quanto per il Panagia, al quale senza passione de darsi la preminenza sovra ciascuno di noi nella conoscenza delle buone medaglie dalle false, e nella intelligneza dei simboli e figurati. Quanto a me, giudico cho in cio egli abbia pochi pari in oggi, comechè altri esser vi possa che nella erudizione lo superi, non che il pareggi. Ma di cio per ora abbastanza » sur le cabinet impérial de Vienne (Zeno 1752, lettre n° 207, p. 407-409).
|Grand document=-Lettre du 2 févr. 1726 (de Vienne) : « Lunedi mattina è stata risoluta e cominciata la risoluzione di visitare e inventariare il Museo Cesareo per commandamento dell’Augusto Padrone. Il Presidente della commissione si è S. E. il Sig. Conte di Cobenzel, Cameriere Maggiore. Un pubblico segretario registra le medaglie, che gli si hanno ordinatamente dettando, con la specificazione della testa e del rovescio, e con la distinzione delle legittime dalle false, o sospette. Quegli che formano il restante del corpo di essa commissione, sono il Prete Gio. Battista Panagia, il Cavaliere Garelli, il Baron Albret, il Tesoriere Ubens, ed io. Si è dato cominciamento dalle medaglie d’oro e si va a casa di S. E. ogni mattina dei giorni di lavoro. In questa settimana se ne sono registrate 561 per l’appunto ; e non siamo anche alla metà di quelle, che compongono la serie in oro. Tra esse ve ne sono di rarissime, e anche di singolari, nè vi potere figurare ch’esser possa altrimenti, trattandosi di un Museo Imperiale, alla cui raccolta si comincio a dar mano dall’Augustissima Casa fino dal tempo di Federigo III Imperatore, continuando in cio ad imitarne il nobile genio altri si Cesari, che Arciduchi in Ispruch, in Fiandra, ed altrove.Mi si dice, che ilnumero delle medaglie ascenderà a 50 e 60 mila ; laonde vi sarà molto a fare, e per più anni, avanti di terminarne il registro, finito il quale la M. S. dichiarevà quello che avrà in animo di scegliere per suo antiquario. Io fui l’altr’ieru a render grazie di tanto onore e favore alla M. S. la quale non per questo intende di scaricarmi del peso del teatro : onde mi si accresce la fatica, donde ne sperava il sollievo. Giovanni tuttavia per quest’anno fare un ultimo sforzo a fine di meritarmi la grazia, assicurandovi per altro che l’incomodo e la fatica mi è risarcita di molto dal piacere che provo in avendo sotto l’occhio un tanto tesoro, e giovandoni cio molto ad avanzar nella pratica di uno studio, a cui per altro conosco di aver troppo tardi applicato, non perchè non no avessi il genio, ma perchè mi mancava il modo di farlo. Voi mi farere piacere in communicando questa notizia agli amici, e in particolare al Sig. Patarol, e agli altri dilettanti, come pure al fratello. Cio che in tal fatto mi è stato di consolazione e di onore, si è, che gli altri per esservi ammesso, ban posta, per dir cosi, sossopra tutta la Corte, e impiegati i più forti e autorevoli mezzi ; la dove io sui solo a supplicarne il Pardone,tanto per me, quanto per il Panagia, al quale senza passione de darsi la preminenza sovra ciascuno di noi nella conoscenza delle buone medaglie dalle false, e nella intelligneza dei simboli e figurati. Quanto a me, giudico cho in cio egli abbia pochi pari in oggi, comechè altri esser vi possa che nella erudizione lo superi, non che il pareggi. Ma di cio per ora abbastanza » sur le cabinet impérial de Vienne (Zeno 1752, lettre n° 207, p. 407-409; Zeno 1785, vol. IV, Lett. 674, p. 86; Tomassoni 2021, p. 42, note 101).
}}
}}

Revision as of 09:00, 18 December 2020


Apostolo Zeno, Vienna

Apostolo Zeno - Pier Caterino Zeno - 1726-2-2
FINA IDUnique ID of the page  6831
InstitutionName of Institution.
InventoryInventory number.
AuthorAuthor of the document. Apostolo Zeno
RecipientRecipient of the correspondence. Pier Caterino Zeno
Correspondence dateDate when the correspondence was written: day - month - year . February 2, 1726
PlacePlace of publication of the book, composition of the document or institution. Vienna 48° 12' 30.06" N, 16° 22' 21.00" E
Associated personsNames of Persons who are mentioned in the annotation. Karl VI von Habsburg, Lorenzo Patarol, Pius Nikolaus Garelli, Giambattista Panagia
LiteratureReference to literature. Zeno 1752, lettre n° 207, p. 407-4091, Zeno 1785, vol. IV, Lett. 674, p. 862, Tomassoni 2021, p. 42, note 1013
KeywordNumismatic Keywords  Collection Classification , Forgeries , Collection Numbers , Rarity
LanguageLanguage of the correspondence Italian
External LinkLink to external information, e.g. Wikpedia 
Map
Loading map...
You can move or zoom the map to explore other correspondence!
Grand documentOriginal passage from the "Grand document".

-Lettre du 2 févr. 1726 (de Vienne) : « Lunedi mattina è stata risoluta e cominciata la risoluzione di visitare e inventariare il Museo Cesareo per commandamento dell’Augusto Padrone. Il Presidente della commissione si è S. E. il Sig. Conte di Cobenzel, Cameriere Maggiore. Un pubblico segretario registra le medaglie, che gli si hanno ordinatamente dettando, con la specificazione della testa e del rovescio, e con la distinzione delle legittime dalle false, o sospette. Quegli che formano il restante del corpo di essa commissione, sono il Prete Gio. Battista Panagia, il Cavaliere Garelli, il Baron Albret, il Tesoriere Ubens, ed io. Si è dato cominciamento dalle medaglie d’oro e si va a casa di S. E. ogni mattina dei giorni di lavoro. In questa settimana se ne sono registrate 561 per l’appunto ; e non siamo anche alla metà di quelle, che compongono la serie in oro. Tra esse ve ne sono di rarissime, e anche di singolari, nè vi potere figurare ch’esser possa altrimenti, trattandosi di un Museo Imperiale, alla cui raccolta si comincio a dar mano dall’Augustissima Casa fino dal tempo di Federigo III Imperatore, continuando in cio ad imitarne il nobile genio altri si Cesari, che Arciduchi in Ispruch, in Fiandra, ed altrove.Mi si dice, che ilnumero delle medaglie ascenderà a 50 e 60 mila ; laonde vi sarà molto a fare, e per più anni, avanti di terminarne il registro, finito il quale la M. S. dichiarevà quello che avrà in animo di scegliere per suo antiquario. Io fui l’altr’ieru a render grazie di tanto onore e favore alla M. S. la quale non per questo intende di scaricarmi del peso del teatro : onde mi si accresce la fatica, donde ne sperava il sollievo. Giovanni tuttavia per quest’anno fare un ultimo sforzo a fine di meritarmi la grazia, assicurandovi per altro che l’incomodo e la fatica mi è risarcita di molto dal piacere che provo in avendo sotto l’occhio un tanto tesoro, e giovandoni cio molto ad avanzar nella pratica di uno studio, a cui per altro conosco di aver troppo tardi applicato, non perchè non no avessi il genio, ma perchè mi mancava il modo di farlo. Voi mi farere piacere in communicando questa notizia agli amici, e in particolare al Sig. Patarol, e agli altri dilettanti, come pure al fratello. Cio che in tal fatto mi è stato di consolazione e di onore, si è, che gli altri per esservi ammesso, ban posta, per dir cosi, sossopra tutta la Corte, e impiegati i più forti e autorevoli mezzi ; la dove io sui solo a supplicarne il Pardone,tanto per me, quanto per il Panagia, al quale senza passione de darsi la preminenza sovra ciascuno di noi nella conoscenza delle buone medaglie dalle false, e nella intelligneza dei simboli e figurati. Quanto a me, giudico cho in cio egli abbia pochi pari in oggi, comechè altri esser vi possa che nella erudizione lo superi, non che il pareggi. Ma di cio per ora abbastanza » sur le cabinet impérial de Vienne (Zeno 1752, lettre n° 207, p. 407-409; Zeno 1785, vol. IV, Lett. 674, p. 86; Tomassoni 2021, p. 42, note 101).

References

  1. ^  Zeno, Apostolo (1752), M. Forcellini (ed.), Lettere di Apostolo Zeno, Cittadino Veneziano, Istorico e Poeta Cesareo [...], prima edizione, 3 vols., Venice, appresso Pietro Valvasense.
  2. ^  Zeno, Apostolo (1785), J. Morelli (ed.), Lettere di Apostolo Zeno, Cittadino Veneziano, Istorico e Poeta Cesareo [...], seconda edizione in cui le lettere già stampate si emendano, e molte inedite se ne pubblicano, 6 vols., Venice, appresso Francesco Sansoni.
  3. ^ Tomassoni 2021